Pubblicati da Luca Pancrazzi

[2015] iNNatural

  MADEINFILANDIA presenta iNNatural   a cura di Alessio De Girolamo con: Paolo Angelosanto, Leonora Bisagno/Bruno Baltzer, Mirko Canesi, Elisabetta Di Maggio, Bruna Esposito/Federico Fusi, Filippo Leonardi, Christiane Löhr, Sonia Marcacci, Francesco Simeti, Maria Francesca Tassi, Chiara […]

[2014] MADEINFILANDIA

  MADEINFILANDIA2014 Inizia il FESTIVAL! da domenica 8 a domenica 15 giugno Da domenica 8 a domenica 15 giugno aspettiamo alla Filanda di Pieve a Presciano (AR) per partecipare giorno dopo giorno a questa festa […]

[2014] FLAIA

FLAIA2014 Fiera del Libro d’Arte Improvviso e d’Artista dal 12 al 15 giugno 2014 La Fiera del Libro organizzata quest’anno da Madeinfilandia ha come titolo Fiera del Libro d’Arte Improvviso e d’Artista e si svolgerà […]

[2014] Titolo, l’Edito Inedito

progetto di Francesco Carone arbitraria indagine tra gli scaffali mediante 8 opere ed una tazza di tè, con opere di Emanuele Becheri, Luca Bertolo, Francesco Carone, Christian Chironi, Carlo Guaita, Adriano Nasuti-Wood, Marco Neri e Luca […]

[2014] AUTOVELOX

  LUCA PANCRAZZI AUTOVELOX a cura di Michela Eremita Auto Velox è una selezione delle opere video di Luca Pancrazzi, progettata dall’autore e presentata insieme a una nuova installazione realizzata per l’occasione. Luca Pancrazzi ci introduce nel suo mondo […]

[2013] MADEINFILANDIA

MADEINFILANDIA è un progetto di micro residenza artistica che ha luogo presso la Filanda di Pieve a Presciano (AR), un esempio di archeologia industriale del XIX secolo, che vede tra i suoi fondatori Luca Pancrazzi, […]

[2013] Pique Nique

Madeinfilandia ha il piacere di invitarvi alla colazione sull’erba con intrattenimenti che avrà luogo domenica 23 giugno 2013 dalle 13 in poi con qualsiasi condizione atmosferica. CONFORTI: piscina  pecorino  fresco  ombrelloni  frittate  prato wireless  ombra  […]

[2012] MADEINFILANDIA

MADEINFILANDIA è un progetto di micro residenza artistica che ha luogo presso la Filanda di Pieve a Presciano (AR), un esempio di archeologia industriale del XIX secolo, che vede tra i suoi fondatori Luca Pancrazzi, […]

[2010] MADEINFILANDIA

Artisti, musicisti e fotografi partecipano a una residenza nella tenuta della Filanda, in Provincia di Arezzo, che si concluderà con un evento pubblico di due giorni, sabato 9 e domenica 10 ottobre 2010, che li […]

RESIDENZE

Bando per Residenza Madeinfilandia, nel quadro delle collaborazioni con associazioni, enti ed istituti di cultura nazionali e non, per la costruzione di residenze di artisti internazionali, propone un programma di residenza riservato a borsisti italiani e […]

Adalberto Abbate

Adalberto Abbate Azione Abusiva, 2013 Otto piloni in cemento armato di una costruzione che ha smesso di salire, come in un sogno futurista interrotto sul nascere. Resti archeologici indicatori di un difetto contemporaneo, si trasformano […]

Stefano Arienti

Studio per Stimmung, 2014 Tra intimità ed esposizione, tra piscina e passeggiata erpetologica. Con gli amici a fare da modello per i calchi inconsistenti e le foto barbute.Nella settimana più calda meglio stare a mollo […]

Bruno Baltzer

Bruno Baltzer APPARIZIONI: APPARSI, APPARVERO e appariranno, 2013 un progetto di Bruno Baltzer e Leonora Bisagno 1. apparizione : la terra promessa terra di Siena su salnitro Deposizione di pigmento (terra naturale di Siena) sul […]

Francesca Banchelli

Francesca Banchelli Untitled (Sasso Alieno), 2012 Untitled (Sasso Alieno) consiste nel posizionamento sugli argini di un lago vicino a Pieve a Presciano, di un falso meteorite prelevato da una cava di roccia rossa e azzurra, […]

Luca Bertolo

Strilli e altro, 2010 Da lontano udiamo uno strillo: non cerchiamo di decifrarne il senso (logico), c’immaginiamo piuttosto i motivi. Strilli son detti anche quei fogli quotidianamente incorniciati davanti alle edicole (altri li chiamano civette […]

Leonora Bisagno

Leonora Bisagno APPARIZIONI: APPARSI, APPARVERO e appariranno, 2013 Un progetto di Bruno Baltzer e Leonora Bisagno 1. apparizione : la terra promessa terra di Siena su salnitro Deposizione di pigmento (terra naturale di Siena) sul […]

Primoz Bizjak

Filanda, 2012 L’opera che presento è un piccolo lavoro che testimonia la mia presenza alla filanda. Una fotografia, un autoritratto davanti alla finestra che illumina l’interno. Una finestra ben presente nell’arte contemporanea Europea; la figura […]

Vincenzo Cabiati

Corner Wagner, 2013 Immagine della dormeuse di Wagner, dove si narra abbia composto La cavalcata delle Valchirie. “Sdraiato immaginando una grande opera”. Angolo=ricreazione ambiente wagneriano all’interno di incontro collettivo nella Filandia. “Portare un pezzo del […]

Pierluigi Calignano

Pierluigi Calignano Dal taccuino degli appunti, 2011 Riempio lo spazio Costruisco un mostro con il materiale che trovo Oggetti che ruotano nello spazio con l’intervento degli altri residenti Fare una struttura con cavi metallici e […]

Chiara Camoni

Chiara Camoni Senza Titolo (artists in residence), 2010 Nastro adesivo, gesso, gomma, carta, creta azzurra. Un grande salone, un pavimento quadrettato, un reticolo. Una serie di impronte circolari concentriche e macchie sulle piastrelle. Da lì […]

Tiziano Campi

Tiziano Campi Stellafilanda, 2013 Una costa quella ligure verso il mare, una anatomia la mia da sotto l’ascella fino alla gamba, Alpi Marittime, il mare, montagne al mare, sassi di pietra, la Filanda….. Stellafilanda.

Pietro Capogrosso

Pietro Capogrosso 2010 Milva, La Filanda Cos’è, cos’è che fa andare la filanda è chiara la faccenda son quelle come me E c’è, e c’è che ci lascio sul telaio le lacrime del guaio di […]

Sauro Cardinali

Andiamo a Casa, 2012 Sento come in un’eco, di ritorno, la voce cantilenante dell’esitazione; che come in un sortilegio superstizioso avverte il tempo, permanentemente in divenire, allarmandolo e fecondandolo per mezzo di un particolare carattere […]

Francesco Carone

La Canzone di Orlando, 2012 I libri non vanno per forza letti… Questi ti chiamano quando è il momento e tu gli devi girare intorno. Il titolo di alcuni di questi ti rimbomba nella testa. […]

David Casini

Trou, 2013 Trou, dal francese “buco”, è il titolo dell’intervento site-specific realizzato per “Made in Filandia” ad Arezzo. Il titolo è stato inspirato da una canzone di Serge Gainsbourg che parla di un personaggio che […]

Antonio Catelani

Antonio Catelani plein air / pas plein air, 2011 Berlin, 20.10.2011 Sono sempre stato incuriosito da quel segno bianco a tempera che, ben visibile sui vetri delle finestre appena montate nei cantieri edili, indica la […]

Loris Cecchini

Struttura di Monologo, 2010 Sunspot Penumbrae, 2010 …una bolla in giardino, foglie rosse su tappeto erboso verde, l’odore dei funghi si amplifica nel volume d’aria nella Struttura di Monologo. Corpo a corpo col vento in […]

T-Yong Chung

Oddio, 2013 ero arrivato a madeinfilandia. con le mie sculture, oggetti, etc.. non sapevo cosa fare.. mentre facevo una passeggiata intorno a madeinfilandia ho trovato una nicchia. dentro c’era l’installazione di Loredana Longo. sono entrato […]

Marco Cianciotta

: eravamo tutti quanti al bar, 2010 Marco Cianciotta, dopo una protratta assenza dalla scena artistica, si presenta in versione tridimensionale con un’opera di concept-landing-art che si concretizza armoniosamente nel territorio di Filandia. I tacchini […]

Michelangelo Consani

Barter the Solar Cooking, 2013 Ma in mezzo a tutti sta il sole. Chi infatti, in tale bellissimo tempio, metterebbe codesta lampada in un luogo diverso o migliore di quello, donde possa tutto insieme illuminare? […]

Mario Consiglio

Rumore necessario, 2010 Sono passati 1000 anni. Sento ancora l’odore del fogliame, decomposto e umido, entrarmi nelle narici. E’ mattino presto, la nebbia uccide i colori. Cammino nei contrasti, trafitto dai primi raggi arborei. Le […]

Vittorio Corsini

2010 Filandia è una promessa, un incontro. le parole restano come pietre, come diamanti, segnano i nostri movimenti, gli sguardi e i pensieri futuri. E lo spazio, il suo colore, è il frutto delle parole […]

Cinzia Cozzi

2011 Piazza Amendola Settembre 2005 -Volevo fare una casa per le formiche in un modo preciso ma J. ha messo sopra due sassi. Mi sono arrabbiato poi mi è sembrata più bella perché non era […]

Gaetano Cunsolo

tùp lêu (collegare un container ad una casa), 2013 installazione in bambù e canne selvatiche tùp lêu è una parola vietnamita che vuol dire capanna. (collegare un container a una casa) dichiara il carattere temporaneo […]

Michele Dantini

2011 Il juke box è un oggetto scomparso. Pure il suo ricordo è in qualche modo ossessivo. Tu metti una monetina e lui parla, ricorda, canta. Ne troviamo alcuni, cugini, solo in qualche dilapidata taverna […]

Alessio De Girolamo

4 Minuti, 2012 4 minuti è una corsa in continuo arrivo. Una tensione costante verso un traguardo (simboleggiato dal nastro dei lavori in corso) che, tagliato compulsivamente, diventa ostacolo per la corsa stessa.

Marta Dell’Angelo

E arrivarono…, 2004-2013 E arrivarono… è un work in progress, realizzato a partire dal 2004, in diverse lingue a seconda del luogo e dell’occasione. 
Il numero dei sinonimi cambia a seconda della lingua. 
Tutte le parole (aggettivi […]

Martina Della Valle

Salita al Bosco, 2012 SALITA AL BOSCO è il progetto nato in occasione della micro residenza di MadeInFilandia nell’ottobre 2012. L’idea prende spunto dalla riflessione sulla natura e la storia del luogo, una vecchia filanda […]

Mario Dellavedova

Epopea Anemica, 2011 Mario Dellavedova e Irene Fuga …telefonate: “va bene” …macchina in autostrada… ci si raccoglie le nostre metà e si arriva sul luogo che è sostanzioso. Un po’ prima: ” …allora può andar […]

Daniela De Lorenzo

2010 Panorama,…vedere tutto. il panorama è fuori, veduta generale di un luogo, ma anche una rassegna completa ed esauriente sia pure in rapporto ad un assunto meramente informativo. Il luogo scelto, la rimessa carburanti; quasi […]

Flavio De Marco

2011 Il seguente testo, tratto dai Fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij è stato letto dall’autore il giorno della sepoltura dell’opera, 7 ottobre 2011, prima dell’apertura al pubblico dell’esposizione.

Rolando Deval

Passage, 2012 Aria di Filandia Visitando questo luogo mi pare di sentire un’eco del fermento che brulicava qui in una vita anteriore. In un punto di passaggio di aria e di luce vorrei dare forma […]

Paola Di Bello

Framing the Community, 2011 Made in Filandia
 Photo series, 
Created in the frame of a participatory project on October 6, 7 and 8. Ho preparato un set fotografico di tipo tradizionale per fotografie in posa […]

Nathalie Du Pasquier

2011 Alla Filandia filavano giorni felici. Io col filo bianco disegnavo la pista e pensieri connessi ma l’aereo non arrivava. Il mio bicchiere era piccolo, per fortuna ne avevo un’altro.  

Elena El Asmar

L’esercizio del lontano, 2010 “il calendario della nostra vita non può che stabilirsi nel suo complesso di immagini” Gaston Bachelard, La Poetica dello Spazio Nell’esercizio del lavoro, del pensiero tradotto in immagine, il mio sguardo […]

Paolo Fabiani

Cantastorie, 2010 Stanotte mi sono svegliato, mi sono alzato da letto per andare in bagno, ho aperto la porta e la luce si è accesa da sola, ho chiuso la porta e la luce si […]

Carlo Fei

Esposizione Multipla Scomposta No. 00, 2012 I SOGNI SON DESIDERI LA VITA È SOGNO SONO PROPENSO  A CREDERE CALDO CALDERON DELLA BARCA COSA CERCHIAMO REALMENTE DI RAGGIUNGERE DI VEDERE DI SENTIRE DI TOCCARE QUANDO PRENDIAMO […]

Orietta Fineo

A posto, 2011 Posto s.m. 1 Luogo determinato assegnato a qlcu. o a qlco.: mettere ogni cosa al suo p./ Essere a p. in ordine / Mettere a p., riordinare; (fig.) rimproverare qlcu., dargli una […]

Serena Fineschi

Nuovo Tempo Sospeso, 2012 Millenovecentoventi grani di legno di gelso. Secondo sopralluogo alla Filanda. Ogni luogo ha la sua storia, una storia fatta di attimi, anche del solo ieri. Di ieri. Oggi. Oggi, ho passeggiato […]

Irene Fuga

Epopea Anemica, 2011 Mario Dellavedova e Irene Fuga …telefonate: “va bene” …macchina in autostrada… ci si raccoglie le nostre metà e si arriva sul luogo che è sostanzioso. Un po’ prima: ” …allora può andar […]

Federico Fusi

2010 La pietra “Roeh” esprime innanzi tutto una visione suggestiva di rappresentazione astratta; descrive nella sua parte superiore la plasticità dell’ebraico. Inoltre, nella corona di lingua italiana, tratta la continuità linguistica tra la scrittura ebraica […]

Oliver Geils

Duality in Observation, 2013 This work was created in an effort to illustrate the duality between the observer, and that which is being observed. The resulting image being the point from which the observed is […]

Bernardo Giorgi

in between (segnavento), 2010 Segnare il punto più alto, segnare un territorio, segnare il passaggio del vento che cambia repentinamente direzione. Un punto fermo per lo Stato di Filandia, un punto dove tanti altri punti […]

Michele Guido

Filanda Garden project, 2011 Howea forsteriana, filo di seta, gesso, carta da lucido, inchiostro. Dimensioni ambiente Howea Le Howea sono un genere di palme sempreverdi, molto utilizzate come piante ornamentali nel XIX secolo per abbellire […]

Hanako Kumazawa

2011 Vissuto o non vissuto, le persone sempre hanno nostalgia del passato. Solo che, una volta c’era un passato raccontato, tramandato; il passato dei genitori e dei nonni diveniva parte del passato dei figli. Una […]

Yuki Ichihashi

Un Canto per la Filanda, 2012 In italiano si dice “Paesaggio”, in inglese “Landscape”, e in giapponese si dice “風景 Fūkei” o”景色 Keshiki”. Fū significa il vento, ideogramma di Kei significa il confine tra l’ombra […]

Francesco Lauretta

Apologhi, 2013 Disegnare i morti mi ha messo nella strana condizione di tenere fissi gli occhi sugli “occhi malinconici” e a percorrere le vie senza ritorno. Da questa fine il segno era debole, debolissimo, tremante […]

Christiane Löhr

2010 Per la Filandia ho realizzato un lavoro che si integra nell’ambiente e vive in simbiosi con qualcosa già esistente. Ho trovato una mensola con caratteristiche minimali e i miei tre lavori vi si attaccano […]

Loredana Longo

scuola del pianto #3, 2013 performance Mi piace fare le cose in cui la natura umana, quella più nascosta e la mia soprattutto, esca allo scoperto. Justice will be done, 2012 performance incendiaria, 5 ottobre […]

Claudia Losi

nero: coltello, forbice, mestolo, apriscatole, pomolo di vetro, chiodo, altro chiodo, altro coltello, maniglia, foglie di alluminio, gancio, spumarola, punteruolo, forchettone con manico d’argento, vite che non so cosa sia, altro che non so cos’è […]

Claudio Maccari

2010   Cari amici che vi accingete a varcare i confini di Filandia, vorrei darvi alcuni suggerimenti che penso possano esservi utili per muovervi con disinvoltura in questo paese. Ecco un breve decalogo, sappiate che: […]

Andrea Marescalchi

Del cinghiale illuminato, 2010 Rotto il principio comune anche nella nostra locale Brocelandia con la sua non boriosa presenza borea si mostra da vinto nell’attuale ciclo disneyano così il nostro solitario terzo avatara nascosto dai […]

Amedeo Martegani

2010 Da: Amedeo Martegani Oggetto: Re: testo Data: 20 novembre 2010 15.39.25 GMT+01.00 A: Made in Filandia <info@madeinfilandia.org>   Ciao Elena, Sai che proprio non saprei che scrivere…? Non sarebbe bello che il Presidente Pancrazzi […]

Jacopo Mazzetti

2012 Il processo di trasformazione di un organismo vivente in fossile può durare diversi milioni di anni. Questa serie di piatti percorre a ritroso lo stesso procedimento energetico, connettendo l’azione del mangiare a quella di […]

Alessandro Mencarelli

Obbligo di Firma, 2012 L’obbligo di firma è nel linguaggio corrente di chi ha pratica di vicende giudiziarie l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria; una delle misure, seppure la più blanda, adottate dal giudice durante […]

Jacopo Miliani

2011 “Il film si conclude con Totò e Davoli che gridano: “È la felicità, è la felicità!” Appare a quel punto la didascalia finale: “Essere morti o essere vivi è la stessa cosa”. Pier Paolo […]

Concetta Modica

l‘età del dubbio, 2013 Concetta Modica/Sophie Usunier L’età del dubbio è nato in estate durante una residenza a Scicli. Il titolo prende spunto da un titolo di Andrea Camilleri, un rinvio chiaro alla città del […]

Andrea Montagnani

16 giri, 2010 Video installazione | 2 monitor LCD 7’ | 2 DVD audio video sincronizzati in autoloop | 03:00 min Sedici sono i giri massimi al centimetro del “filato ritorto di seta per trama”, […]

Nero/Alessandro Neretti

Inside the theoretical landscape #2, 2013. Esercizio Personale, 23-06-2013 Palle da bowling, rami di legno, dimensioni variabili Nel primo progetto (inside the theoretical landscape, 2012) si ponderava la possibilità di creare un paesaggio teorico tramite […]

Oh Petroleum

Propaganda, 2013 Maurizio Vierucci, in arte Oh Petroleum, per elaborare la sua performance, prende spunto dall’azione di propaganda di lanciare volantini in tempo di guerra sulle trincee e sulle terre occupate con lo scopo di […]

Giovanni Ozzola

2010 Siamo appena tornati da Istanbul, un luogo sempre lontano e misterioso che però conosco in modo atavico e con cui condivido delle storie, una mia personale ed una nostra. Ricordare quei giorni trascorsi mi […]

Pierpaolo Pagano

2010   Pieve a Presciano, 18 settembre 2010 in-terno es-terno nello studio residenza di Luca Pancrazzi dove si fondono e confondono in un mosaico intellettuale segni e disegni.  

Cristiana Palandri

2011 “Qui le cornacchie muoiono di fame, qui il cervo paziente Genera solo prede. Fra la palude soffice E il soffice cielo, ben poco spazio esiste Per il salto e il volo. La sostanza si […]

Luca Pancrazzi

Mappa del cielo fuori registro, 2010 Filandia 18 luglio 2010 Qualche anno fa, sollecitato e incuriosito dalle richieste di Michela Eremita, sono finito a passare qualche giorno intorno all’Amiata. Erano altri tempi… e allora spendevo […]

Pantani-Surace

Sweet Sound of my Perfume, 2012 Le telefonate con i mazzi dei fiori in mano. Il passaggio, il suono, l’inconsulto movimento, sembrano prendere a cazzotti i petali le foglie… attenzioni che si accavallano senza nessuna […]

Paolo Parisi

Passe-Partout, 2011 -1- Someone, not me, comes and says the words: “I am interested in the idiom in painting.” You get the picture: the speaker is impassive, he remained motionless for the duration of his […]

Robert Pettena

Red & Black Submarine, 2012 Due livelli: una libreria libertaria nella filanda sovrastante i sotterranei, attraversati da un torrente e una galleria divengono la fucina sonora, lo spazio di ricerca legato alle interrelazioni tra architettura, […]

Steve Piccolo

Oracle, 2010 un progetto di Steve Piccolo e Gak Sato Qualche anno fa abbiamo cominciato a seguire gli sviluppi di ricerca nel campo linguistico sulla neurologia della percezione sonora… in parole povere, si cerca di […]

Luca Pozzi

Il progetto U, 2010 Milano, 16 /11/2010 Sono al centro di un campo ed è notte, il buio è quasi totale. Ho istallato uno schermo trasportabile da proiezione ancorandolo a terra con delle pietre trovate […]

Vera Pravda

Piccolo giardino segreto, 2011 Kit portatile  L’albore ambiguo ha odore pungente di fogliame. La brezza si è fatta più fredda. Il cielo nitido d’autunno bussa all’uscio con la sua luce dorata. Battito d’ali, sale il […]

Luigi Presicce

La certifica delle mani, 2013 performance La certifica delle mani, è un tableau vivant che, nella totale immobilità della scena, ha come proprio fulcro la caduta di un “hippie” trasportato su una lettiga. L’hippie in […]

Fabrizio Prevedello

Solido alle Intemperie, 2012 Ancorandomi a tre barre di ferro piantate nel muro esterno della Filanda ho realizzato un disegno tridimensionale saldando insieme dei profili di metallo.. Posandomi a essi ho modellato un volume in […]

Francesco Pucci

Idea per, 2010 Emigrato in Filandia già da anni, ho imparato a conoscere un paese fatto di pace e tranquillità, fatto di arte e cibo, fatto di lavoro e gioco. Gli abitanti di tale stato […]

Anja Puntari

E la va la Filanda, 2012 Nel ripostiglio del giardino un gruppo di uomini bergamaschi ubriachi canta una canzone tradizionale delle filande. With great power, comes great responsibility.  

Pierluigi Pusole

I.S.D., 2013 Dialogo Parte del dialogo tra il sig.Tyrell della Tyrell corporation e Roy batty (replicante, nexus 6) a cui ho assistito casualmente. TC:- salve mi sorprende che tu non sia venuto prima. RB:- non […]

Marco Raparelli

2011 “Tutto quello che si muoveva intorno a noi era il vento”… “Il mio disegnare” è un gesto che si ispira alle scritte che troviamo giornalmente per le strade che sono caratterizzate da una velocità […]

Giacomo Ricci

Senza Titolo, 2010 tessuto aereo, dimensioni variabili Dalle finestre al 1° piano sulla facciata sud della filanda, le tende si allungano fino al terreno trasformandosi da arredamento d’interno a elemento architettonico per l’esterno. Le tende […]

Davide Rivalta

2011 Non è più il tempo delle favole, delle fiabe che vedono protagonisti animali ben caratterizzati, ammantati di magia: oggi solo i bambini credono in racconti che un tempo ammaliavano popoli, permeavano culture; abbiamo spogliato […]

Pedro Riz’à Porta

The power you share the power you have, 2010 Negli ultimi mesi sono stato molto in viaggio fuori dalla toscana. Per cui non ho potuto trascorrere molto tempo nella vecchia filanda di Pieve a Presciano […]

Gak Sato

Oracle, 2010 un progetto di Steve Piccolo e Gak Sato Qualche anno fa abbiamo cominciato a seguire gli sviluppi di ricerca nel campo linguistico sulla neurologia della percezione sonora… in parole povere, si cerca di […]

Serse

Porta, 2011 Con lo spirito dei viaggiatori di fine Settecento io e l’amico fotografo Attilio Maranzano abbiamo visitato più volte la tomba Brion,il complesso monumentale poco lontano da Asolo realizzato dal grande architetto Carlo Scarpa. […]

Gianluca Sgherri

2011 Santa Croce sull’Arno, settembre-ottobre 2011 L’asfalto della strada si è sconnesso. La via che dal centro del paese porta al bosco (via del bosco) è percorsa giornalmente da automobili, camion e camionette. Il manto […]

Studio ++

Senza Titolo, 2012 Esperienza e Paesaggio La natura è indeterminata e riceve le sue determinazioni soltanto dall’arte: il paese diviene paesaggio soltanto sotto le condizioni di paesaggio, e questo, secondo le due modalità, mobile (in […]

Sophie Usunier

Il richiamo, 2013 sonata per 4 fischiatori Il richiamo come si richiamano gli uccelli nei boschi, come ci richiama la natura, come un richiamo agli “drôles d’oiseaux” dell’anno 2012. I fischi dell’uomo persi nei suoni della […]

Eugenia Vanni

Il secondo passeggero, 2013 Olio su tela, cm 180×150, Ducati Monster 600 Dark Il secondo passeggero riesce a cogliere ciò che al guidatore sfugge. Il motociclista è intento a studiare la strada, l’andamento delle curve […]

Enrico Vezzi

2011 La Dichiarazione d’Indipendenza americana del 1776 con la proclamazione dei diritti dell’uomo, il primo impiego di un filatoio alimentato da energia idraulica a Nottingham – fatto installare nel 1775 da Sir Richard Arkwright nella […]

Tayu Vlietstra

Scansioni Celesti, 2010 Ero presente alla sera in cui è nata l’idea di Madeinfilandia, quasi per scherzo Luca, Loris e altri hanno proposto di creare un evento con tanti artisti alla Filandia. Ogni lavoro avrebbe […]

Regan Wheat

They Made a Delicate Object that Defied Gravity, 2012 One day, when the empress was sipping tea under a mulberry tree, a cocoon fell into her cup and began to unravel. Many think that the […]

Virginia Zanetti

Studio primo per l’estasi nel paesaggio/ Dispositivo a terra, 2013 Installazione di creta, dimensioni variabili Installazione video, in collaborazione con Matteo Innocenti, formato HD, durata 18’34” “Già sei penne aveva raccolto nell’erba, lisciandole con le […]

Stefania Zocco

La sicurezza non è mai troppa – Esercizi, 2013 I miei diari di viaggio sono appunti visivi di coordinate specifiche, per me indispensabili. Quest’ultimo diario parla di un viaggio a ritroso nel tempo, dove ho […]